top of page

Le potenzialità della cooperazione transfrontaliera

Potentialités

Agevolare gli scambi

  • Trasporti e lavoro transfrontalieri

  • Sviluppo economico

  • Miglioramento della qualità della vita

Progetti comuni

  • Progetti transfrontalieri Interreg

  • Punto di contatto tra le amministrazioni territoriali

Integrazione europea 

  • Strategia di integrazione internazionale

  • Nuova governance transfrontaliera

  • Identità transfrontaliera

Faciliter les échanges
Train en circulation

Agevolare la vita dei residenti e gli sambi

La cooperazione tra i due paesi permette di agevolare la vita della popolazione transfrontaliera. In effetti, grazie all’abolizione delle frontiere doganali, passare da un lato all’altro del confine è diventato facile. Oggi gli abitanti possono lavorare o fare la spesa nel paese vicino. Anche i trasporti sono agevolati dalla cooperazione. Esistono linee ferroviarie transfrontaliere,  ad esempio la linea « Torino-Cuneo-Nizza ».  Il capolinea di una linea della SNCF non si trova in Francia, ma a Ventimiglia, in Italia. La stazione di Ventimiglia ha quindi un ruolo ferroviario importante sia per l’Italia, sia per la Francia. Queste reti di trasporti sono l’esito di accordi transfrontalieri, e sono l’esempio perfetto dell’importanza di una cooperazione tra paesi frontalieri. 

Gli scambi di merci sono anche loro agevolati, e questo permette una migliore internazionalizzazione delle imprese francesi e italiane. L’unione Europea aiuta a modificare la divisione territoriale tra la Francia e l’Italia, da un luogo di separazione si passa ad una concezione di integrazione comune. I territori transfrontalieri sono spesso limitati dal proprio confine, e sono spesso tagliati fuori dal loro proprio paese, sia politicamente sia economicamente. Agevolare i flussi umani e di merci tra la Francia e l’Italia è di conseguenza di reciproco interesse per l’economia dei due paesi europei. La cooperazione transfrontaliera ha quindi una logica di sviluppo economico e permette di ridare importanza ai territori transfrontalieri rispetto al centro del paese.

La cooperazione transfrontaliera si è recentemente dimostrata indispensabile, in seguito alla tempesta Alex avvenuta nel 2020 nella Valle della Roia, valle franco-italiana. In effetti, i villaggi francesi hanno potuto contare sull'Italia per essere riforniti, poiché le reti di trasporto sono state distrutte. Francesi e italiani lavorano ormai mano nella mano per i lavori di ricostruzioni. Questo evento mette in luce le sfide della cooperazione transfrontaliera e in particolare per la vita dei cittadini.

Des projets communs

Progetti comuni

La cooperazione transfrontaliera aiuta i differenti attori a creare progetti comuni ad entrambi paesi. Ad esempio, i programmi italo-francesi Alcotra e Italia-Francia Maritime, creati dallo strumento europeo Interreg, permettono il finanziamento e la creazione di progetti transfrontalieri. Questi progetti hanno lo scopo di agevolare i rapporti transfrontalieri, migliorando la qualità di vita della popolazione e facilitando lo sviluppo dei territori e dei propri sistemi economici grazie alla cooperazione transfronteliera. Le problematiche non hanno confini, è quindi primordiale di collaborare, in particolare attraverso i progetti transfrontalieri, per trovare delle soluzioni durature. Quindi si è dimostrato importante che Francia e Italia lavorino assieme sulle tematiche dell’ecologia, della migrazione e dei servizi ai cittadini. 

Sono stati realizzati, ad esempio, progetti per sviluppare l'attrattività turistica, come i circuiti di escursioni che collegano diversi villaggi francesi ed italiani, nella Valle della Roia.

La cooperazione transfrontaliera ed i progetti rappresentano un punto di contatto tra le amministrazioni dei due paesi (Stati, livelli regionali e dipartimentali). I progetti transfrontalieri rappresentano una potenziale evoluzione per le collettività territoriali dei due Stati. La creazione delle politiche transfrontaliere significa un’evoluzione delle istituzioni e dei territori italo-francesi. La cooperazione transfrontaliera è un'opportunità per lo sviluppo territoriale. Quindi avere progetti comune promuove una cooperazione rafforzata, consente un avvicinamento delle amministrazioni dei due Stati e agevola la vita delle popolazioni frontaliere. 

interreg.jpg
Parlement européen

Integrazione europea e globalizzazione

I territori transfrontalieri essendo spesso trascurati dal proprio paese, la cooperazione con il paese vicino rappresenta l’opportunità di affermarsi e integrarsi all’Unione Europea ed avere un maggior peso nella globalizzazione. La Francia simboleggia un partner strategico per l’integrazione internazionale dell’Italia. La cooperazione transfrontaliera è di conseguenza una vera evoluzione politica e nell’ambito dell’integrazione europea. Interreg è un esempio perfetto di superamento dei confini, di un « territorio europeo equilibrato e armonioso ». La cooperazione transfrontaliera ha dimostrato avere effetti durevoli sulle relazioni italo-francesi e più ampiamente a livello mondiale. 

La Cafi e l’Euroregione sono istituzioni transfrontaliere, e simboleggiano una potenzialità di sviluppo per le collettività territoriali. In effetti, sono spesso utilizzate come strumenti per fare pressione dai vari collettività territoriali perché consentono un aumento di visibilità nel contesto europeo. La creazione di nuove istituzioni transfrontaliere hanno permesso la creazione di una nuova governance più complessa e più ricca. In effetti i territori transfrontalieri hanno visto emergere nuove rivendicazioni identitarie nel contesto internazionale. Delle nuove comunità culturali sono quindi create al di la del confine, con un’identità transfrontaliera, e hanno le loro proprie politiche e amministrazioni. Questo fenomeno si chiamo cittadinanza transfrontaliera. La cooperazione transfronaliera rappresenta dunque una vera e nuova governance in Europa.

Intégration européenne et mondialisation

© 2022 creato da Sarah De Francesco. Tutti diritti riservati.

bottom of page